Nasce dai mestieri di ieri il futuro di bellezza custodito come una promessa in ogni borsa Zanellato, rigorosamente fatta a mano, con pellami esclusivi e naturali e dettagli che parlano il linguaggio della cura di altri tempi, opposta con gentilezza alla frenesia dell’oggi.
Un successo che nasce da una qualità da scoprire prima al tatto, toccando i pellami morbidissimi dei modelli Postina®, Dotta®, A Spasso®, Mondà®, ma anche da percepire a livello olfattivo, con un’essenza a base di iris, cuoio e scorze di mandorla – creata in collaborazione con un naso italiano – che sa di borotalco e di infanzia. Un invito ad aprire gli armadi della memoria emotiva che si snoda nell’ispirazione dei modelli di punta della maison vicentina fondata nel 1999, tutti legati a mestieri e storie italiane, a partire dall’ormai mitica ‘Postina®’, rivisitazione di design del classico modello da portalettere e omaggio al celebre film “Il Postino”. Una borsa disegnata nel rigoroso rispetto delle proporzioni auree e dedicata a un antico mestiere, così come ‘Dotta®’, ispirata alla storica borsa dei medici di famiglia e pensata come omaggio ad Ernestina Paper, la prima donna medico laureata in Italia. Per Franco Zanellato infatti le idee più autentiche emergono quando ci si riconnette alle proprie radici, come nel caso di ‘Mondà®’, un omaggio alle mondariso del delta del Po, il cui tipico cesto è stato reinterpretato in chiave moderna con un tocco retrò tipicamente italiano. Anche qui il tributo non è solo alla storia e ai mestieri italiani, ma anche al cinema che li ha resi immortali, come la mondariso Nives interpretata da Sophia Loren nel celebre film del 1954 “La donna del fiume”. Un altro grande classico del vivere italiano, la passeggiata in centro, è diventata una tote bag di design industriale pop: ‘A Spasso®’, ispirata a un modello indossata dalla fascinosa Beppa Zanellato, protagonista della Dolce Vita italiana, ritrovato dal nipote Franco in una foto di un vecchio album di famiglia.
Non sono solo le storie a parlare della via autentica di Zanellato al Made in Italy, ma anche dettagli unici come l’incisione del timbro filatelico, rilasciato nel 2011, presente nella capostipite delle icone Postina®, che riporta inciso il primo riconoscimento da parte delle Poste Italiane come vera Icona del Made in Italy nel mondo, che impreziosisce ogni borsa come un gioiello unico e inimitabile. Il timbro viene inciso su una placca bagnata in oro 19 kt, realizzata con una tecnica artigianale unica al mondo, come lo è la cura di Zanellato per le sue borse, non solo icone di design senza tempo ma portatrici di valori unici, che affondano nella storia migliore del nostro Paese per costruirne un futuro all’insegna della bellezza vera, quella che dura. Come le storie di chi è venuto prima di noi, come le borse senza tempo da passare di madre in figlia, di nonna in nipote. Beni da custodire nel tempo, come simboleggia la chiusura-gioiello realizzata da sapienti mani orafe con un accurato studio del meccanismo derivato dal movimento dell’alta orologeria.
È stato lo stesso Franco Zanellato a studiare ogni minimo dettaglio di questo meccanismo, conferendo anche un particolare suono al momento della chiusura: il tic che produce ricorda lo scandire perpetuo e continuo del tempo, in una sfidar al passare del tempo attraverso dettagli “perpetui”.
Una storia di valori e di bellezza evocata anche da colori come il Rosso veneziano, l’Orange del Doge, il Grey Terraferma e il Blue Laguna, che sono un omaggio a Venezia.L’ennesimo modo per raccontare una storia di cultura e qualità, che tocca il suo apice in pellami esclusivi come il Centauro, un pellame di toro con una grana rotonda a rilievo, leggermente ammaccata, ottenuta attraverso una lunga lavorazione manuale con scalpelli, sviluppata nel tempo grazie alla visione di Franco Zanellato. Ispirato alla texture della buccia delle arance siciliane, Centauro non è solo esteticamente unico, ma vanta eccezionali caratteristiche tecniche, come l’elevata resistenza al fuoco, allo strappo e all’abrasione.
Perché certe storie, come certe borse, sono per sempre.