Moda

Feb 24 ANNA PIAGGI: LOOK INEDITI DELL’ARCHIVIO DEL GRUPPO MINERVAHUB IN MOSTRA A LINEAPELLE

MinervaHub, principale Gruppo italiano nel comparto di finiture, materiali e servizi per accessori fashion-haut de gamme, ha deciso di organizzare una serie di mostre su Anna Piaggi o, meglio, sul suo incredibile lavoro di collisione tra l’abito, la borsa, le scarpe, il cappello, i gioielli, il bastone e ciò che stava vivendo/scrivendo in quel momento storico. 

L’idea di fondo è mettere il faire savoir al servizio del savoir faire” spiega Matteo Marzotto Presidente di MinervaHub, sottolineando “l’importanza cruciale della cultura e della narrativa per l’industria della moda di cui l’Italia con il suo straordinario ‘bello e ben fatto’ è leader assoluto delle produzioni alto di gamma.” 

Ecco, quindi, la seconda tappa di un viaggio nella cultura estetica di un certo tempo, il nostro, attraverso le immagini e le parole di questa grande poetessa del vestire, capace di leggere abiti e accessori come libri, iscrizioni, fonti di un sapere universale. Nata a Milano il 23 marzo 1931, Anna Piaggi scopre l’immenso potere del look ad appena 4 anni, quando sua madre la veste per Carnevale con un costume da olandesina. Anna non volle indossare altro nei giorni seguenti e in quel momento è nata la sua magnifica ossessione per l’immagine costruita ad arte, grazie a un continuo assemblaggio di dettagli speciali. 

Nello spazio (Hall 24, Stand R 5-7 T 6-8) allestito con Lineapelle, la più qualificata rassegna internazionale di pelli, accessori e componenti per calzature, pelletteria, abbigliamento e arredamento in pelle, verranno esposti alcuni tra i 150 capi dell’archivio del Gruppo MinervaHub, selezionati dal Direttore Creativo Jacopo Tonelli, che in questa veste ha poi integrato questa accurata selezione con altri vestiti e accessori messi a disposizione dall’Associazione Culturale Anna Piaggi fondata dal nipote Stefano e assemblati con l’aiuto di Mirko Tomei, amico e collaboratore della mitica signora. 

“Vorremmo dimostrare la profonda verità di una frase che Anna pronunciava spesso: il suono delle parole è importantissimo quanto il fruscio del taffettà” spiega la giornalista Daniela Fedi, curatrice della mostra. “Per questa tappa – prosegue – abbiamo aggiunto capi e accessori con un preciso riferimento al mondo animale da cui proviene il primo abito dell’uomo”. I vari outfit esposti seguono il filo logico delle parole utilizzate dalla Piaggi nella sua celebre rubrica per Vogue Italia: DP Doppie Pagine. Per lei che ha inventato la parola STILISTA non ha senso parlare solo di stampe animalier, c’è un mondo incantato che ci piace chiamare ANIMALIA.

Con questo secondo appuntamento dedicato ad Anna Piaggi Parole e Taffetà Capitolo II Animalia, il Gruppo MinervaHub intende fare un omaggio alla storia della moda che da sempre trova nella cultura i propri codici creativi, in perenne divenire.     

 

2 risposte a “ANNA PIAGGI: LOOK INEDITI DELL’ARCHIVIO DEL GRUPPO MINERVAHUB IN MOSTRA A LINEAPELLE”

  1. Paola Cacianti ha detto:

    Interessante e spiritoso .Brava Daniela !

  2. Daniela Fedi ha detto:

    Grazie Paoletta!

.
.

SEGUICI SU INSTAGRAM

SEGUICI SU FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget
Top